I Borghi
Castello Savelli Palombara Sabina: storia e visita
Il Castello di Palombara racconta una storia antica tanto che per narrarla compiutamente sarebbe necessario un libro e [...]
Nazzano: la storia
Alto sulla riva destra del Tevere, il borgo di Nazzano offre da oltre mille anni una vista che [...]
Fiano Romano: la storia
Il Fundus Fianus o Flavianus viene è riportato per la prima volta nel diploma di Lotario I dell’anno [...]
Capena – Il Palazzo dei Monaci e Paraterra
da “La Macchina del Tempo” – www.comunedicapena.it Il tessuto urbano tipicamente medioevale è caratterizzato da strade strette e [...]
Capena: la storia
La porzione del territorio di Capena più frequentata da coloro che – oltre a recarvisi per lo shopping [...]
Il Recupero del Castello di Montenero Sabino
L’approccio dell’intervento di consolidamento e di adeguamento sismico del Castello di Montenero ha considerato prioritario il confronto con [...]
Montenero Sabino: la storia e il castello
Quando, percorrendo la provinciale del Tancia verso Rieti, Montenero Sabino appare improvvisamente tra il verde forte dei boschi, [...]
La Valle Santa di San Francesco
Da sempre gli uomini percorrono il mondo creando sulla sua superficie le strade: l’obbiettivo legato alla sopravvivenza o [...]
Il borgo di Mentana
Il borgo di Mentana rivela a colpo d’occhio l’antichità della sua origine: posto sul colmo di una “penisola” [...]
Casperia: visita e storia
Credo non vi sia modo migliore per presentare Casperia (Aspra Sabina fino al 1947) che partendo dalla descrizione [...]