Il Presepe di Casperia ospitato nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

Non perdetevi il Presepe di Casperia, ospitato nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista: con i suoi sessanta metri quadri di estensione, con le ottanta statuine napoletane di Vicolo San Giovanni Armeno, con i sessantacinque lampioncini ad illuminare le sue strade, rappresenta certamente un unicum in Sabina e comunque uno spettacolo raro ad ogni latitudine.
Ci sono voluti dieci anni al suo ideatore – GianNicola Mariani – per realizzarlo: dal 1992 al 2002 e, se dovessimo mettere una dietro l’altra tutte le ore di lavoro impiegate, sarebbero due anni e mezzo di lavoro senza sosta.
Ciò che però rende il presepe unico, è la sua scenografia, infatti in esso sono rappresentati dieci scorci di Casperia realizzati in cartone tipo “Cagliari” in scala 1:10: Vicolo dell’Oratorio, Piazza del Municipio, Via Massari, Via Mazzini, Largo Perrini, Piazza Umberto I, Piazza San Giovanni Battista, Palazzo Forani scorrono via via ripresi da angoli diversi.
Se GianNicola Mariani è il “maestro” a cui è dovuta quest’opera, essa si è potuta avvalere della generosità di un altro asprese, Giuseppe Granata il quale, in memoria delle zie Vera e Mimma, ha donato le ottanta statuine napoletane. Si tratta delle tradizionali e preziose figure di terracotta che dipingono un’umanità antica fatta di mestieri ormai scomparsi ( … se mai, peraltro, esistiti): il venditore di anguria, la venditrice di uova e formaggi, l’acquaiolo, il taglialegna e via dicendo. Non vi sottraggo il divertimento di scoprirle voi una per una.
Tra le statuine partenopee, ve ne è invece una tutta asprese: è quella della signora Lucia, vissuta fino a cento anni e soprannominata “Perticara”. La troverete ritratta da cercatrice di funghi perché in tutta Casperia è stata per decenni famosa proprio per la sua conoscenza dei luoghi e capacità di trovare funghi in grande quantità senza sbagliare un colpo.
Per invogliarvi ancor più alla visita, vi dico che non sono il solo a trovare il Presepe di Casperia memorabile. Oltre ad aver vinto il 1° Premio tra le Parrocchie della Provincia di Rieti, il presepe asprese è fresco di un altro riconoscimento: il Forum Nazionale dei Giovani gli ha infatti conferito il titolo di Meraviglia Italiana inserendolo così tra le mille meraviglie italiane le quali articolano un eccezionale itinerario di alto impatto storico e culturale.
Nel periodo natalizio e fino al 6 gennaio, il presepe è visitabile nei giorni festivi dalle 15.30 alle 18.30. Nel resto dell’anno, potete contattare il Comune di Casperia oppure direttamente il Signor Mariani al 320 9219216.