Bergisel: il trampolino di Innsbruck

Per Innsbruck il trampolino di salto del Bergisel – Bergiselschanze in austriaco – è senz’altro un landmark inequivocabile. Ma è anche un’opera della “modernità” degna di stare accanto ai tesori medievali, rinascimentali, barocchi che Innsbruck custodisce.
Il progetto è di Zaha Adid – architetto irachena ma naturalizzata britannica il cui studio, con 400 collaboratori, può vantare progetti in 40 paesi del mondo – ed il primo salto dal nuovo trampolino risale al dicembre 2001.
Trampolino del Bergisel: il progetto
La torre è di 50 metri di altezza –13 in più del precedente trampolino costruito nel 1930 e sostituito da questo – e dalla sua cima, a 791 m s.l.m. una terrazza circolare permette una vista totalizzante sulla valle dell’Inn e sull’antica Innsbruck. Al piano sottostante, completamente vetrato, un bar ristorante consente di stare seduti al tavolino convinti di essere nella cabina di pilotaggio di un aereo !
15 mesi di lavoro per costruirla (da giugno 2000 a settembre 2001) con un investimento di 15.6 milioni di euro. Ben spesi, per quanto mi riguarda: un investimento pubblico che ha creato immagine ed indotto alla città. Un dimostrazione di come – in un paese serio – in 15 mesi sia possibile costruire un’opera tanto imponente quanto bella.
La visita del trampolino del Bergisel è altamente consigliata. Come è fortemente consigliato accoppiarla alla visita del Tirol Panorama con i suoi musei e l’eccezionale dipinto circolare che commemora e descrive la battaglia del Bergisel del 1809. Proprio dagli edifici del Tirol Panorama parte l’ascensore-navetta che vi condurrà trampolino del Bergisel. L’alternativa sono 455 gradini che vi consiglio di utilizzare preferibilmente per scendere, anche per poter vedere la struttura dal basso.
Saltare dal Bergiselschanze
Sarebbe banale dire che per saltare con gli sci ci vuole un fegato non indifferente. Ma se – come me fino ad oggi – non vi siete mai affacciati sopra una pista di lancio, non potete immaginare quanto questa apparentemente banale osservazione sia vera. La pista del Bergiselschanze è lunga 98 metri con una pendenza (veramente preoccupante) del 35%. Dopo 4 secondi dalla partenza, il saltatore è già a 90 km/ora. Praticamente una “sportiva” di classe.
Forse è meglio praticare questo sport … da spettatori. Il trampolino del Bergisel è il posto ideale: nella sua lunga carriera iniziata negli anni ’30 ha ospitato olimpiadi e prove di coppa del mondo. Ogni hanno, ad inizio gennaio, ospita una delle prove del Torneo dei Quattro Trampolini. Quattro gare, organizzate da quattro sci club – Skiclub 1906 Oberstdorf, Skiclub Partenkirchen, Skiclub Bischofshofen e lo Sport-Club Bergisel – che dal 1952 assegnano al vincitore un successo paragonabile per importanza ad un’olimpiade o ad una coppa del mondo.
La prova del Bergisel si tiene il 4 gennaio: la migliore occasione possibile per godersi il Bergiselschanze.
Per altre info su Innsbruck e i suoi monumenti, leggi: Innsbruck Capitale delle Alpi