Thursday, Jun. 1, 2023

Napoli da Forte Sant’Elmo

Pubblicato da :

|

March 20, 2018

|

in:

Napoli da Forte Sant’Elmo

Forte Sant’Elmo gode senz’altro di un punto di vista privilegiato su Napoli. Lo sguardo – come si dice in questi casi – spazia a 360° sui quartieri della città, sul Vesuvio, sul mare, fino a perdersi nell’orizzonte.

Nessuno dei suoi monumenti e dei suoi landmarks può nascondersi. Ed i famosi colori di Napoli emergono insieme ai suoi contrasti. Il verde delle colline, l’intreccio dei vicoli, il lungo decumano di Spaccanapoli e poi l’emergenza enigmaticanapoli forte sant'elmo panorama piazza plebiscito del Centro Direzionale. Certamente, per qualsiasi turista, è il posto giusto per iniziare la visita della città ma è anche una pacchia per qualsiasi fotografo (le due condizioni, poi, spesso, sono accoppiate).

Napoli da Forte Sant’Elmo: panorama a 360°

panorama napoli forte sant'elmo centro direzionaleCi troviamo in cima alla collina del Vomero. Guardando verso Nord, al di là della città, si scorge la Reggia di Capodimonte. Tra questa e il forte, in basso, girando lo sguardo in senso orario (verso Est), si domina la parte storica di Napoli. Al suo interno emerge per dimensioni il Monastero di Santa Chiara. Noterete Spaccanapoli che – come richiama il nome – sembra dividere in due la città e proseguire dritto fino a perdersi alla base del Centro Direzionale. Sullo sfondo il Vesuvio e ancora più verso Sud Est lo sguardo può spaziare verso la porzione meridionale del Golfo di Napoli.

Se a questo punto riporterete lo sguardo sotto di voi, vedrete Piazza Plebiscito con il portico della chiesa dedicata a San Francesco di Paola e Palazzo Reale. Inconfondibile poi la Galleria napoli panorama forte sant'elmoUmberto I con la grande cupola ed i quattro bracci di ferro e vetro. Poco più in là il Maschio Angioino. Se proseguirete in direzione Sud seguendo il lungomare potrete intravedere Castel dell’Ovo quasi nascosto alla vista dalla Scuola militare Nunziatella.

Proseguendo verso Ovest, la Riviere di Chiaia, la Villa Comunale, Mergellina con Capri sullo sfondo. ancora più in la Capo Posillipo con i promontori di Nisida e Monte di Procida.

Dunque, Napoli a 360° con infinite possibilità di godere di viste splendide e scattare infinite foto.

Leggi anche:

Share

Condivi questo articolo:

Potrebbero anche interessarti:

Carbonia: l’epopea della Miniera di Serbariu
Villa Carlotta: giardini d’arte sul Lago di Como
Bobbio: il cielo d’Irlanda sul fiume Trebbia

Due parole sull'autore

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ consigliere d’amministrazione di SanaRes, la prima rete d’imprese italiana nel comparto sanitario. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.