A Nazzano l’edizione 2013 del Festival della Biodiversità

Per il terzo anno consecutivo si incontrano a Nazzano, nella cornice della Riserva Tevere-Farfa, scienziati, esperti naturalisti, scrittori e appassionati di natura per “raccontare la biodiversità” tra eventi, mostre, tè scientifici e laboratori interattivi. Il tema del Festival, per il 2013, è “Micromondi”, un tuffo nell’infinitamente piccolo con ospiti d’onore del tutto particolari: le formiche! Una giornata dedicata ad adulti e bambini, ospiti negli spazi del suggestivo borgo di Nazzano: il Museo del Fiume, la Sala Polifunzionale, le piazze, gli agriturismi e le abitazioni private. Per curiosi e appassionati, un’occasione unica per esplorare da vicino il mondo delle formiche nella Mostra “Micromondi in diretta: formiche e formicai”.
PROGRAMMA
11.00: Apertura del Festival della Biodiversità.
I RICERCATORI RACCONTANO
Orario 11.15 – 12.15: “Minimegamondi”: Due ricercatori della natura raccontano la loro curiosità per i “minimondi” spiegando come, visti da molto vicino, questi si rivelino ben più complessi di quanto possa apparire. A cura di: Umberto Pessolano e Alberto Zilli – Sala Polifunzionale – Ingresso libero
MOSTRA – MICROMONDI IN DIRETTA: FORMICHE E FORMICAI
Orario 11.30 – 13.00 e 16.30 – 18.00. Appassionati ed esperti mirmecologi mettono in mostra i loro formicai e raccontano vita e miracoli delle formiche, da quelle che vivono nei nostri giardini alle gigantesche specie tropicali. A cura di: Associazione Mirmecologica e Mirmecofila Italiana “Formicarium” Sala Mostre Temporanee - Ingresso libero
MOSTRA – “BiodiversiLazio” Orario di apertura: 15.00 – 18.00 Reperti naturalistici, storie e immagini fotografiche raccontano la natura della nostra regione. A cura di: ARP – Agenzia Regionale per i Parchi, Regione Lazio Museo del Fiume, sale superiori – Ingresso Libero
LA SCIENZA SOTTO L’OMBRELLONE – Atelier artistici, racconti, laboratori interattivi per grandi e bambini
11.30 – 12.30 e 15.00 – 16.00: Atelier di disegno: Farfalle, bruchi e formichine – A cura di: Alessandra Cecca
12.30 – 13.00 e 15.30 – 16.00: Il “Caccalab” – Laboratorio per tutti alla scoperta di chi vive in un cacca di mucca, e non solo. – A cura di: Museo del Fiume
16.00 – 16.30: Il Guinness dei più piccoli: Primati e primatisti in formato ridotto - A cura di: Vito Consoli – Piazza della Rocca – Ingresso libero
I LABORATORI DEL MUSEO – Laboratori al microscopio per grandi e bambini
12.00 – 12.30: Sabbie e cristalli – A cura di: Emanuela Ferretti
17.00 – 17.30: Gli ostracodi: questi strani abitanti dell’acqua – A cura di: Ilaria Mazzini
17.30 – 18:00: La vita su una cozza – A cura di : Umberto Pessolano
18.30 – 19.00: La goccia d’acqua – A cura di: Umberto Pessolano – Museo del Fiume, ingresso Piazza della Rocca – Prenotazione obbligatoria, numero chiuso.
ZOOM SULLE FORMICHE
15.00: Inaugurazione dell’”Osservatorio sulla vita delle formiche” del Museo del Fiume
Realizzazione del formicaio a cura di: Valerio Dolci e Vladimiro Ercolino. Collezione scientifica di formicidi di confronto a cura di: Maurizio Mei, Enrico Migliaccio, Umberto Pessolano. – Museo del Fiume, sale superiori
15.15 – 16.30: Alla scoperta delle formiche l’incontro con “micro mondi” ha cambiato la loro vita: ricerche e passioni che hanno portato a scoperte spesso sorprendenti.
Alberto Fanfani: Io e le formiche
Vladimiro Ercolino: Formiche per appassionati: costruire un formicaio
Sala Polifunzionale – Ingresso libero
I TÈ DELLA SCIENZA
16.30: Piccoli dettagli raccontano – Racconta Umberto Pessolano, Casa Betti. Prenotazione obbligatoria, numero chiuso.
17.30: I migliori nemici dell’uomo: Storie, serie e meno serie, di pulci e zanzare – Racconta Vito Consoli, Casa Verga. Prenotazione obbligatoria, numero chiuso.
GLI STAND DEI PORTICI
11.00 -13.00 e 15.00 – 18.00: Musei naturalistici nel Lazio Stand e punto informativo del Sistema museale RESINA della Regione Lazio
A cura di: Sistema museale RESINA
11.00 -13.00 e 15.00 – 18.00: Stand didattico: Visti da vicino – Postazione microscopica per guardare tutto da vicino – A cura di: Società Cooperativa Le Mille e una Notte
11.00 -13.00 e 15.00 – 18.00: Stand di agricoltura sociale – A cura di: Società Cooperativa l’Orto Magico – Piazza della Rocca
Informazioni
www.museiresina.it
museodelfiume@libero.it
Tel. 0765 332002 / 335 6880515