Nazzano nelle sue foto d’epoca

Nazzano com’era una volta. Grazie alle foto d’epoca rese disponibili dall’Archivio Laboratorio Audiovisivo Peppe Catelli del Museo del Fiume del Comune di Nazzano, potete vedere l’antico borgo (photogallery al termine dell’articolo) già a partire dai primi anni del ‘900.
L’impegnativo lavoro di raccolta e censimento (nonché di preziosa conservazione) che l’ l’Archivio Laboratorio Audiovisivo Peppe Catelli ha svolto in questi anni ha dato i suoi frutti. Così alle immagini panoramiche di Nazzano si legano quelle che ritraggono i suoi abitanti in particolari momenti delle loro vite ma che, nel contempo, ci permettono di cogliere intorno a loro l’evoluzione del centro storico.
Nazzano nelle foto d’epoca: i paesaggi
Così possiamo vedere Nazzano in una foto particolarmente antica ripresa con il Tevere ai suoi piedi dalla direttrice di Torrita Tiberina. Ad essa si affiancano la suggestiva vista del centro storico sotto la neve di cui è autore quello stesso Peppe Catelli alla cui memoria l’Archivio Laboratorio Audiovisivo è dedicato.
Poi la vista di Nazzano nel 1956 dalla Via Provinciale (dal “Chiosco”). Si nota, sul lato lungo del castello, ancora nella sua posizione la torretta delle scale crollata negli anni ’70. Il castello – vero landmark di Nazzano – è ancora il soggetto della vista della torre (XII sec.) e del rivellino successivamente aggiunto con l’ampliamento avvenuto nel XV secolo.
Poi la Torre dell’Orologio, un tempo campanile della medievale ex Chiesa di San Nicola. Si trova nel punto più alto della rocca di fronte al castello su Piazza del Fosso.
Tra le abitazioni private spicca nella sua foto Palazzo Acquaroni-Crostarossa (ingranditela per vedere la meridiana) ripreso da Via Viola con, in cima al colle, Sant’Antimo. Notate in mezzo alla via l’asinello con la sua “guida” ed il bastio utilizzato per il trasporto dei carichi.
Antica anche la foto dell’attuale piazza Umberto I con in primo piano la fontana ed un gruppo di abitanti opportunamente in posa compreso sempre l’utilissimo asinello.
La vita quotidiana di Nazzano
A questo punto, le foto “monumentali” lasciano il posto a quelle legate ai momenti salienti della vita di Nazzano o ai ricordi dei singoli e delle famiglie. Così due foto ci consentono di vedere in due periodi diversi la Scalinata di Via Sant’Antimo.
La prima, del 1904, ritrae un gruppo di eleganti signore, la seconda un corteo nunziale durante il percorso dalla casa della sposa alla chiesa. A datare quest’ultima, ci aiuta la targa dell’auto che inizia per “41”. Siamo, probabilmente, intorno alla fine degli anni ’50.
La processione di Sant’ Antimo – Patrono di Nazzano la cui festa si celebra l’11 maggio.- ci offre altre opportunità di vedere il paese com’era. La processione che percorre Viale Regina Margherita (foto Gucciardo) e poi, sempre del medesimo autore, un altro scatto della processione che percorre il paese.
Non poteva mancare la Banda Musicale di Nazzano: la vediamo percorrere Piazza Umberto I sempre durante la processione di Sant’Antimo
Due ritratti di famiglia chiudono la nostra rassegna: il primo ritrae un ampio nucleo con alle spalle il centro storico, il secondo ha invece come fondale il portale d’ingresso del rivellino collegato alla rocca tramite un ponte sul fossato.
Per chi volesse saperne di più su Nazzano vi segnaliamo altri articoli pubblicati su www.salutepiu.info, ad esempio :