Palombara Sabina: Percorso d’Arte a Castiglione

Dall’estate del 2012, dodici sculture adornano la salita che conduce all’ormai diruta rocca di Castiglione, sul colle di fronte a quello di Palombara, ai piedi del Monte Gennaro.
Si tratta del frutto di un progetto, coordinato dalla Professoressa Oriana Impei, Docente di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, che ha visto coinvolti la stessa l’Accademia di Belle Arti di Roma, l’Accademia di Belle Arti di Carrara, l’Universitat der Kunste Berlin, il Comune di Palombara ed il Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano, che ha reso disponibile la materia prima necessaria per la realizzazione delle opere stesse.
Dieci studenti delle tre istituzioni, nonché la Professoressa Impei ed il Professor Yoshimi Hashimoto, docente presso l’Universitat der Kunste Berlin, hanno infatti realizzato ognuno un’opera nell’arco di un periodo di dieci giorni. Le opere sono state poi donate alla collettività ed oggi arricchiscono il patrimonio artistico di Palombara Sabina.
Raggiungere il Percorso d’Arte è semplicissimo: uscendo da Palombara imboccate la strada per Moricone e, passate le ultime case, vi troverete subito a destra Via di Castiglione. Percorretela in macchina fino al tornante da cui inizia la Strada di Casoli e lasciate lì la vettura: il Percorso d’Arte vi accompagnerà passo passo nella vostra salita verso il Castello di Castiglione.
Le opere sono esposte nell’ordine che segue, lo stesso in cui le trovate nella photogallery che accompagna quest’articolo.
- Yoshimi Hashimoto – Il Sole e la Luna
- Johannes Denda – Palombara Diamante
- Anton Karlshoej Peitersen – Stone aRome
- Frank Forster – Severage
- Oriana Impei – Terra Madre-Mutazione
- Rafail Georgiev – Tempio degli Elementi
- Maria Beatrice Tabegna – Physis
- Fabio Arrabito – Fossile
- Solmaz Vilkachi – Dialogo degli Elementi
- Pierangelo Giacomuzzi – Lombrico
- Silvia Scaringella – Mai nelle stesse acque
- Massimiliano Roncatti – Quinto Elemento