Poggio Mirteto nelle Foto d’Epoca

Dobbiamo alla sensibilità dell’Associazione Culturale Amici del Museo di Poggio Mirteto la possibilità di pubblicare sulle nostre “pagine elettroniche” questa ampia carrellata di foto d’epoca mirtensi. Una carrellata che ci consente di vedere un po’ tutto il centro storico di Poggio Mirteto e di apprezzare gli aspetti diversi dell’evoluzione che lo ha caratterizzato tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900.
Spiccano innanzitutto le due foto aeree che ci permettono di apprezzare perfettamente lo svilupparsi del castrum intorno alla roccaforte costituita da quello che è oggi il Palazzo Vescovile. Ed anche se non si tratta di una foto, come possiamo non essere coinvolti dal disegno datato 1683 che avvia il progetto di espansione urbanistica extra muraria. Quella che oggi conosciamo come Piazza Martiri della Libertà, è rappresentata nel disegno di oltre tre secoli fa esattamente come la vediamo adesso. Di Piazza Martiri della Libertà (già Piazza Vittorio Emanuele) abbiamo diverse foto: la ritraggono da fine ‘800 fino al secondo dopoguerra.
Prima di avventurarci all’interno del centro storico – ovvero dell’originaria parte medievale di Poggio Mirteto – sono d’aiuto le due ricostruzioni realizzate da Ercole Nardi. La prima rappresenta l’ingresso al castrum: sulla destra l’attuale Palazzo Vescovile mentre la torre con la porta è l’attuale Torre dell’Orologio. La base della torre circolare di sinistra costituisce oggi parte delle fondamenta della Sala Farnese. L’altra ricostruzione rappresenta Porta Giannetta con le mura cittadine sempre medievali.
Dalle ricostruzioni passiamo alle foto. Due scatti ci illustrano lo scorcio dell’ingresso del borgo antico com’è oggi, ovvero Piazza Mario Dottori già Piazza Umberto I ed antecedentemente Piazza Mercato. Un’altra foto ci mostra invece Porta Farnese la quale (a partire dal XVI secolo) immette in Piazza Dottori fungendo da confine tra la parte medievale e quella rinascimentale di Poggio Mirteto.
Abbiamo poi le foto di Porta Giannetta e Porta di Sotto. La prima appartenente alla cinta muraria del XIII secolo, la seconda alla cinta muraria del XVI secolo. Così il nostro periplo delle mura è completo. Uscendo dalla cinta muraria, preziose sono le tre foto della Chiesa di San Paolo. Quella di formato orizzontale con le due figure maschili in piedi di fronte al portale della chiesa, potrebbe essere uno scatto proprio di Ercole Nardi e risalire, dunque, alla fine del XIX secolo.
Non ci resta che esplorare la Poggio Mirteto “moderna”: è importante la panoramica della Vetreria, attiva per più di un secolo, dal 1827 al 1948, e di cui ancora oggi la sopravissuta ciminiera rimane tra i landmark di Poggio Mirteto.
Ormai ci avviciniamo alla metà del ‘900. Una foto del 1930 ci mostra una Via Principe di Piemonte (oggi Via Matteotti) ai suoi esordi. Similmente, tre foto ci raccontano Viale Alessandro Fortis (oggi Via De Vito).