Monday, Mar. 27, 2023

Pozze del Diavolo e Cascate del Galantina

Pubblicato da :

|

August 9, 2015

|

in:

Pozze del Diavolo e Cascate del Galantina

L’escursione alle Pozze del Diavolo o alla Cascata del Galantina che dir si voglia è in realtà particolarmente agevole tanto da poter essere tranquillamente condotta insieme alla visita all’Eremo di San Michele al Monte Tancia.

L’avvicinamento è semplice. Dovete prendere la Strada Provinciale  46 – detta anche Strada del Tancia dal nome del monte pozze del diavolo cascate del galantina poggio catino tancia monte san giovannidel quale consente il valico – indifferentemente da Poggio Catino o da Monte San Giovanni in Sabina a seconda di come vi troviate più comodi. Se provenite da Poggio Catino, pochi chilometri prima del valico del Tancia e dell’omonima “osteria” medievale, vi troverete a passare su un ponticello che vi permette di attraversare il torrente Galantina. Immediatamente dopo il ponticello vedrete un piccolo spiazzo con la tipica segnaletica turistica che vi indica le possibili destinazioni delle vostre escursioni. Siete sul sentiero 354: lasciate lì la macchina e procedete a piedi per poche decine di metri lungo la provinciale in direzione Monte San Giovanni. Sulla vostra destra, troverete il proseguimento del sentiero 354 che entra nel bosco e attraversa il letto del Galantina per continuare in salita sull’altra sponda del torrente. Dunque, dovete procedere in salita tenendo il torrente Galantina sulla vostra sinistra.

Le Pozze del Diavolo e il Galantina

cascate del galantina pozze del diavolo monte san giovanni in sabinaLa salita dura circa un quarto d’ora. Il letto del Galantina si è andato scavando un letto mano a mano più stretto creando una piccola gola dalle pareti ripide. Guardate in basso, ad un certo momento scorgerete le famose Pozze del Diavolo ed un sentiero che vi consente di scendere ai piedi delle Cascate del Galantina. Più su, un altro sentiero vi premetterà invece di arrivare alla pozza posta a monte della cascata.

Infatti, la cascata del torrente Galantina è posta proprio tra le Pozze del Diavolo: una subito a monte e l’altra a valle che accoglie le acque della cascata stessa. Si tratta di due cavità che le acque hanno scavato nella roccia per una profondità che, ad occhio, si colloca tra i due ed i tre metri: un altro piccolo spettacolo della natura in Sabina da non perdere.

Potrebbero anche interessarti gli articoli:

Share

Condivi questo articolo:

Potrebbero anche interessarti:

La Via degli Eremi di Monte Soratte
La pista ciclabile di Fara Sabina
Cave di Monterotondo Scalo: Monumento Naturale

Due parole sull'autore

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ consigliere d’amministrazione di SanaRes, la prima rete d’imprese italiana nel comparto sanitario. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.