St John the Divine a Manhattan

St. John the Divine, a pensarci un attimo, rappresenta lo spirito americano – the american dream - molto bene. Iniziata nel 1892, dopo centoventi anni è ancora under construction con l’obiettivo di diventare, se capisco bene, la terza cattedrale più grande al mondo.
Ricorda storie vissute anche nel Vecchio Continente, dieci secoli fa, però. Quando per costruire una grande cattedrale gotica i decenni seguivano uno all’altro. Un altro mondo, verrebbe da dire, quando eravamo capaci di inseguire e raggiungere i nostri sogni più grandi. Ma tant’è.
A St John the Divine c’è più da guardare che da scrivere. Oppure il contrario, se volessimo indagare fino in fondo quale spirito anima un uomo quando, incurante dei secoli trascorsi, progetta senza timore una cattedrale neogotica. E non parliamo di nomi qualunque ma degli architetti che contavano in una Manhattan a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. Heins e Lafarge pirma, Adams Cram poi.
I capitelli di St John the Divine
Perché la natura dell’America è proprio quella di non avere pudori, e neanche dubbi, mi verrebbe da dire. Così guardate con attenzione i capitelli della facciata. Il modello è quello dei capitelli antropomorfi medievali ma i temi sono assolutamente reinterpretati. Così, guardate i capitelli di ispirazione apocalittica dovuti a Joe Kincannon con il crollo dei grattacieli di Manhattan o il crollo del ponte con il bus che precipita nel vuoto. Del resto,l’apocalisse va rappresentata con le catastrofi che potrebbe generare nel contesto in cui si verifica.
Assolutamente belli, al di là dell’antichità o meno dell’opera, i rosoni. Quello in pietra che sormonta il portale della cattedrale, con Dio in trono, ed il grande rosone centrale che orna la facciata.
Come dicevamo, St John the Divine delle grandi cattedrali romaniche o gotiche ha anche le dimensioni: gli oltre 180 m. di lunghezza ed i 45 di larghezza. Colpiscono peraltro forse di più le altezze interne, con i trenta metri delle cologne. Se pensiamo che il progetto prevede ancora la costruzione di due transetti ai lati dell’abside principale e la sopraelevazione dei tre campanili, la grandezza del sogno mi sembra indiscutibile.
Sempre a New York, potrebbero anche interessarti:
- Manhattan vista dal fiume Hudson
- Rockefeller Center: arte segreta
- Trump Tower a 5th Avenue
- Brooklyn val bene una domenica!