Trump Tower 5th Avenue

725 5th Avenue è l’indirizzo della Trump Tower, ovvero occupa il block tra 56esima e 57esima, accanto all’IBM Building. Siamo al top della quinta, a due strade da Central Park.
Perché questa torre nera, progettata nel 1983 dallo studio Der Scutt di Swanke, Hayden, Connell & Partners, merita di essere citata tra le “chicche” di New York ? Per la sua formidabile lobby, aperta al pubblico, e dunque visitabile. E per i suoi tre giardini, di cui due pensili, anch’essi a disposizione dei viandanti.
E’ il monumento al suo creatore, il famoso Donald Trump, immobiliarista non so se più noto per la sua attività di uomo d’affari o per il costoso divorzio dalla sua un tempo moglie Ivana.
La Cascata della Trump Tower
Ma adesso entriamo nella Trump Tower. Diciamolo, la lobby è un pezzo di spavalda bravura: sei piani di marmo rosa e scale mobili color oro che fanno su e giù e – soprattutto – la mitica cascata che occupa un’intera parete per tutti i sei piani di altezza, ovvero ben 24 metri. Ovviamente, siete liberi di pensarne ciò che vi pare, anche che sia la quintessenza dell’eccesso, ma la scenicità del complesso è fuori discussione.
Poi ci sono i tre giardini. Due sono pensili ed all’aperto, in cima alla lobby. Vista sui grattacieli intorno ma con tutti gli inconvenienti dei capricci del clima. L’altro, il mio preferito (ma credo di essere in numerosa compagnia), è invece al piano dell’ingresso, ovvero di Fifth Avenue ed affaccia sulla 56esima. E’ un giardino coperto, vero rifugio se fuori piove e tira vento o se siete a spasso per la Quinta in un Natale nevoso. Dispone di un baretto per una cosa da bere ed un quick lunch ed ospita di volta in volta sculture di artisti diversi. Dulcis in fundo, per gli appassionati dello shopping, è dotato di porta d’accesso diretta la negozio della Nike.
Sempre a proposito di New York, potrebbero interessarti: