Thursday, Jun. 1, 2023

Visitare Chicago: la Skyline

Pubblicato da :

|

July 6, 2017

|

in:

Visitare Chicago: la Skyline

Visitare Chicago prevede anche ammirare dall’alto la sua Skyline. Esistono due alternative: la Willis Tower e il John Hancock Center. La prima gode di una maggiore altezza, il secondo di una posizione prossima al lago e quindi molto aperta. Infatti il suo osservatorio si chiama Chicago 360°.

Per quanto ci riguarda, la vicenda è andata così: la Willis Tower, molto gettonata, era circondata da una fila preoccupante e così abbiamo optato per il John Hancock Center.

John Hancock Center Chicago 360° Skyline

Sulla qualità della Chicago Skyline che si può osservare dal Chicago 360°, lascio giudicare a voi scorrendo la photogallery. Viceversa, il John visitare chicago skyline the loopHancock Center ha dei pregi oggettivi. In primis si trova lungo la Magnificent Mile, cioè quella porzione di Michigan Avenue a nord del fiume rinomata per lo shopping. Inoltre, è nell’area residenziale “bene” di Chicago ed anche questo rende piacevole la passeggiata.

Poi Chicago 360° è molto prossimo al Navy Pier, qualora voleste prendere una boccata d’aria sul pontile oppure approfittare ed imbarcarvi su una delle mini crociere che costeggiano il lago o effettuare un giro sul fiume per vedere i grattacieli dal basso.

Infine, last but not least, noi abbiamo trovato una coda di gran lunga inferiore a quella della Willis Tower.

La Signature Lounge

Probabilmente, la vostra guida riporterà il fatto che il John Hancock Center ha un ristorante al 95° piano ed un bar – la Signature Lounge – al 96°. Dunque sopra l’observatory di Chicago 360°. L’accesso al bar è libero, ovvero si paga solo la consumazione, mentre l’accesso all’observatory è a pagamento.

Quindi, potreste mettervi seduti ad uno dei tanti tavoli della Signature Lounge e destinare ai drinks l’importo del biglietto, magari risparmiando anche qualche dollaro.

In realtà, secondo me, le cose non stanno proprio così. Intanto, quando ci siamo stati noi, il bar era strapieno e se vi trovate ad un tavolo in terza fila la vista peggiora molto. Poi, Chicago 360° è un vero osservatorio, ovvero tutti e quattro i lati sono completamente liberi in modo che sia possibile girare e guardare a piacimento lo Skyline di Chicago

In pratica, se andate su per fotografare non credo che il bar sia un’alternativa valida. Da ultimo, va detto che l’observatory è vetrato e quindi sarete costretti a fotografare attraverso i vetri con notevole perdita di qualità dell’immagine, ma così va la vita.

Chicago Skyline: il brivido del vuoto

Ormai gli effetti speciali sono dovunque all’ordine del giorno. La Willis Tower è dotata di un’area tutta di cristallo, ovvero lo è sia il pavimento visitare chicago skyline john hancock center chicago 360che le pareti. Dunque siete completamente sospesi nel vuoto.

Chicago 360° ha invece il Tilter. In pratica, vi appoggiate alla vetrata (ci sono anche dei maniglioni) e la vetrata piano piano va verso il basso per un angolo di 75°. Anche qui la sensazione del vuoto è assicurata.

Sempre su Chicago, leggi anche:

Share

Condivi questo articolo:

Potrebbero anche interessarti:

Greenwich Village walk around
French Building: New York Art Decò
High Line Park: la ferrovia verde di Lower West Manhattan

Due parole sull'autore

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ consigliere d’amministrazione di SanaRes, la prima rete d’imprese italiana nel comparto sanitario. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.