Archeologia
Gli Etruschi: quali origini ?
Quali sono le origini degli Etruschi ? Secondo il professor Alberto Palmucci, noto etruscologo, che ha illustrato la [...]
Il miliario della Salaria al Masso dell’Orso
Il miliario dell’antica via Salaria romana posto al Masso dell’Orso, tra Antrodoco (Interocrium) e Posta, è certamente un [...]
Museo Archeologico di Magliano Sabina
Il Museo Archeologico di Magliano Sabina ha un’origine che mi colpisce e mi piace. Non saprei spiegarla meglio [...]
La Triade Capitolina di Montecelio
Apparve prima una testa, al centro. Una testa virile con una cascata di riccioli fluenti, una barba maestosa [...]
Museo Archeologico Rodolfo Lanciani di Montecelio
Il Museo Archeologico Rodolfo Lanciani dal 2012 – con l’occasione della mostra “Archeologi tra ‘800 e ‘900. Città e [...]
Etruschi in mostra al Louvre con il CNR
L’antica Caere torna a vivere nei capolavori esposti nel museo francese, grazie a un grande progetto internazionale partecipato [...]
Salaria,via del sale…macchè !
Inizierò questa breve disamina con il citare il linguista e storico pugliese Mario Cosmai (1926-2002) il quale derivava [...]
Il Pago di Montenero
La Sabina racchiude ancora nel suo sottosuolo molti segreti e delle epoche più varie. Grotte naturali, antichissime, ma [...]
L’acquedotto Olgiati di Poggio Catino, un’opera del XVII secolo
La Sabina è ricca di antiche opere sotterranee: acquedotti, cisterne, canali e cunicoli idraulici. Si tratta di strutture [...]
Una Rieti sotterranea tutta da scoprire
C’è un motivo in più per visitare Rieti. Da qualche tempo infatti sono fruibili al pubblico ampi ambienti [...]