Sicurezza Alimentare
Abbattitore alimentare: qualità e sicurezza
Il consumo di pesci e crostacei crudi espone al rischio di intossicazione dall’ingestione di larve di Anisakis che [...]
Cerchi olio di qualità? Leggi l’etichetta!
Occhio all’etichetta dell’olio d’oliva: le nuove normative europee impongono modifiche che se da un lato aiutano certamente chi [...]
Caldo: come non rimanere intossicati!
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (dicembre 2015) ogni anno una persona su dieci si ammala per aver mangiato [...]
Etichettatura Carni: cosa guardare
Anche per la carne di maiale, agnello e pollo sono in vigore nuove norme di etichettatura a garanzia del [...]
Botulismo: salva la diagnosi tempestiva
Responsabile del botulismo alimentare è una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum che, raggiungendo le terminazioni del sistema [...]
Olio di Palma: attenti alle arterie !
L’olio di palma è prodotto dai frutti della pianta Elaeis guineensis originaria dell’Africa ed oggi coltivata anche nelle [...]
Etichetta obbligatoria sugli alimenti
La rivoluzione è scattata il 13 dicembre scorso e sarà portata a pieno compimento fra due anni esatti, [...]
Funghi: come evitare il pronto soccorso !
I funghi sono più pericolosi di quanto non si pensi. Basta guardare al caso di Firenze: dei 2.506 [...]
Pollame crudo: per l’igiene non basta l’involucro
L’involucro protegge, ma non da tutto. Agenti patogeni come la salmonella e il Campylobacter possono “aggirare” la pellicola [...]
Alluminio in cucina: no con cibi salati e acidi
Un milligrammo di alluminio per chilogrammo di peso corporeo per settimana è la soglia oltre la quale – [...]