Casa Lions a Cagliari: 20 anni di accoglienza e solidarietà
Il 2018 segna i venti anni di vita di Casa Lions a Cagliari. Oltre 180.000 i pazienti e loro familiari accolti in questa struttura. Costruita e gestita dai Lions Club della Sardegna, dal 1998 offre ospitalità a coloro che si rivolgono ai diversi Ospedali di Cagliari per seguire cicli di terapia ambulatoriale.
L’idea originaria fu quella di risolvere un problema che affliggeva i pazienti oncologici dell’Ospedale Businco, residenti lontano da quest’ultimo, ovvero di disporre, durante i cicli di radioterapia e chemioterapia, di un luogo dove poter vivere a Cagliari, senza dover affrontare continui viaggi giornalieri dai loro luoghi di residenza.
Casa Lions: la storia
Il progetto, avviato all’inizio degli anni ’90, non era certo dei più semplici. La prima sfida fu quella di reperire i fondi, oltre due miliardi e mezzo di lire d’allora, per consentire la costruzione, ex novo, di una struttura moderna e funzionale.
A risolvere la situazione concorsero, da un lato, l’impegno dei Club Lions e, dall’altro, la generosità di tanti donatori che i Lions seppero coinvolgere nell’iniziativa. Così, nel 1994, venne posata la prima pietra: quattro anni dopo, Casa Lions aprì le sue porte a tutti coloro che ne avessero avuto bisogno.
Se Casa Lions ha iniziato la sua attività accogliendo i pazienti oncologici in terapia, oggi, seguendo le aree di eccellenza dell’Ospedale Brotzu, ospita anche pazienti trapiantati di fegato, reni e pancreas.
Inoltre, la presenza a Cagliari dell’Ospedale Microcitemico, specializzato nei trapianti di midollo e nella cura delle patologie legate alla thalassemia e leucemia infantile, ha fatto sì che Casa Lions ospiti oggi anche pazienti ematologici che affluiscono a quella struttura.
Una diversificata serie di situazioni da affrontare – Casa Lions ospita, tra l’altro, tanto adulti quanto bambini – garantendo a tutti un’ospitalità che risponda alle singole esigenze, ad sempio, le norme igieniche specifiche da applicare per i pazienti trapiantati.
In tutto questo, l’impegno dei soci Lions sardi non si limita al pur vitale reperimento dei mezzi finanziari per supportare la Casa, ma è fatto di impegno quotidiano nella gestione della sua operatività, ad iniziare dal coprire i turni di presidio notturno.
Per i Lions sardi è importantissimo fornire, inoltre, il calore della solidarietà umana a persone che vivono un difficile momento della loro storia.
La struttura
Casa Lions si articola su due piani per un totale di circa 1.600 mq. Al piano terra si trovano l’accoglienza, il soggiorno-pranzo, le cucine, la lavanderia, la Cappella consacrata e dieci camere. Tre di queste hanno i servizi per i portatori di handicap.
Al primo piano, cui si accede sia con ascensore che con ampia scala, vi sono altre sedici camere.
Così la Casa è divenuta un punto di riferimento importante per i pazienti degli Ospedale, tanto da ospitarne circa 9.000 l’anno. Negli anni, si è così di molto estesa anche la provenienza dei pazienti: sia da altre regioni italiane che dall’estero, con permanenze che a volte, superano il mese per i pazienti trapiantati.
Se volete contribuire anche voi a questo progetto di grande valore morale, potete farlo semplicemente donando a Casa Lions il vostro 5×1000. Qui a seguire trovate tutti i dati necessari.
“CASA LIONS”
Via Edward Jenner, 6
09121 Cagliari (CA)
C.F. 92029950927
tel – fax +39 070/501112
IBAN: IT60j0101504800000000040070
www.casalions.it
info@casalions.it