DentiPillole di Benessere

Apparecchio ortodontico: accorgimenti e consigli per l’uso

L’apparecchio ortodontico fisso o mobile, per funzionare al meglio e non generare inconvenienti sempre fastidiosi (magari mentre si è in vacanza o lontani dal proprio dentista) necessita di alcuni accorgimenti.

L’ASIOAssociazione Specialisti Italiani di Ortodonzia – ha stilato a questo proposito un vademecum con alcuni fondamentali accorgimenti e attenzioni per mantenere un sorriso sano e curato, utile per tutti i pazienti, adulti e bambini, che portano un apparecchio ortodontico. Inoltre, c’è anche qualche consiglio per andare in vacanza più tranquilli, non si sa mai.

Apparecchio ortodontico: consigli e precauzioni per l’uso

  1. Nell’igiene quotidiana i portatori di apparecchiature fisse dovranno utilizzare il filo interdentale ortodontico. Questo tipo di filo interdentale è leggermente diverso da quelli che si trovano comunemente in farmacia o al supermercato, perché ha una caratteristica in più: possiede infatti un’estremità composta da un materiale più rigido, che si presta bene a pulire spazi difficili da raggiungere come quelli tra filo metallico e dente o tra bracket e bracket.
  2. Usare lo scovolino interdentale. E’ un aiuto in più per assicurare un sorriso sano e splendente, perché permette di pulire gli spazi tra dente e dente o le parti di dente parzialmente coperte dai brackets e dai fili ortodontici. In tal modo si potrà prevenire macchie (decalcificazioni) dovute al ristagno della placca batterica.
  3. Dopo aver lavato i denti con lo spazzolino ed aver passato il filo interdentale ortodontico o lo scovolino, è buona regola fare degli sciacqui con il collutorio al fluoro che non sia troppo aggressivo.
  4. Evitare bevande gassate, zuccherate e scegliere alimenti “amici della bocca”, quali il latte e i suoi derivati e verdura cruda, soprattutto quando non si può usare lo spazzolino.
  5. Per coloro che portano un apparecchio provvisto di elastici ortodontici, che permettono la trazione dell’apparecchio fisso e correggono la corretta occlusione, ogni elastico dovrebbe essere sostituito quotidianamente e rimosso durante i pasti. Se si avverte fastidio o dolore all’articolazione temporo-mandibolare, bisogna sospendere l’utilizzo degli elastici e chiedere consiglio allo specialista.
  6. Utilizzare il sapone neutro per pulire le mascherine trasparenti. L’ortodonzia oggi può anche essere effettuata con tecniche “estetiche” che consentono di allineare correttamente i denti a qualsiasi età. Gli allineatori devono essere sempre mantenuti perfettamente puliti per garantirne l’assoluta trasparenza e conseguente resa estetica.

Apparecchi Ortodontici: consigli per le vacanze

  1. Programmare prima della partenza e per tempo una visita di controllo dal proprio Specialista in Ortodonzia per verificare lo stato del proprio apparecchio ed eventuali problemi che possono insorgere a medio termine.
  2. Portare in vacanza sempre un doppio kit per l’igiene orale. In vacanza si è sempre in movimento e spesso fuori casa, pertanto è fondamentale avere sempre a portata di mano l’occorrente per effettuare al meglio una corretta igiene orale in presenza di apparecchio ortodontico.
  3. Portare in vacanza almeno due mascherine mobili, qualora una si dovesse danneggiare o smarrire. Nel corso del trattamento infatti il paziente utilizza diverse mascherine, cambiandole man mano che il loro effetto sul processo di allineamento viene compiuto.

L’igiene orale non va in vacanza – ricorda Cesare Luzi, Specialista in Ortognatodonzia e Presidente dell’Associazione Specialisti Italiani Ortodonzia (ASIO) – Anzi, i rischi per la salute dei denti e le emergenze con gli apparecchi ortodontici sono più a rischio in estate. Il clima caldo e la perdita della abituale routine quotidiana, il cambiamento delle abitudini alimentari, con qualche strappo alla regola in più, sono tutti fattori che facilitano un minor controllo dell’igiene e la comparsa di disturbi come le gengiviti e la carie. I traumi dentali sono più frequenti soprattutto nei bambini in seguito alla pratica di sport e giochi più movimentati. E’ proprio d’estate quindi che bisogna prestare maggiore attenzione agli apparecchi ortodontici.

Potrebbe anche interessarti: Bambini e denti: i consigli per la corretta igiene

Share Button

Alessia Gerli

Alessia Gerli ha studiato grafica all'IED di Roma ha esordito occupandosi di editoria nella rivista che ha raccontato la musica negli anni 80 e 90, Ciao 2001. In oltre vent'anni di attività si ? occupata di grafica pubblicitaria a tutto tondo, disegnando loghi e campagne. Appassionata calligrafa e amante dell'arte in tutte le sue diverse espressioni, da sempre ricerca la contaminazione tra questi mondi come fonte di ispirazione per i suoi progetti grafici.