Monday, Mar. 27, 2023

OMS: nel 2030, 5 miliardi di persone senza assistenza sanitaria

Pubblicato da :

|

September 22, 2019

|

in:

OMS: nel 2030, 5 miliardi di persone senza assistenza sanitaria

Secondo lo Universal Health Coverage Global Monitoring Report 2019 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, se le tendenze attuali continueranno, fino a 5 miliardi di persone non potranno ancora accedere all’assistenza sanitaria nel 2030.

La spesa per la sanità primaria dovrà crescere a livello mondiale di almeno l’1% del prodotto interno lordo (PIL) dei vari paesi se il mondo vuole colmare gli evidenti divari di copertura sanitaria e raggiungere gli obiettivi sanitari concordati nel 2015 a livello delle Nazioni Unite sulla copertura sanitaria universale.

Organizzazione Mondiale Sanità: + spesa pubblica può salvare 60 milioni di vite all’anno

Investire altri 200 miliardi di dollari all’anno per aumentare l’assistenza sanitaria di base nei paesi a basso e medio reddito potrebbe salvare 60 milioni di vite, aumentare la speranza di vita media di 3,7 anni entro il 2030 e contribuire in modo significativo allo sviluppo socio-economico. Esso rappresenterebbe circa il 3% rispetto ai 7,5 trilioni di dollari già spesi ogni anno per la salute a livello mondiale.

La maggior parte di questi finanziamenti potrebbe provenire dai paesi stessi indirizzando in modo diverso la spesa pubblica. Ma per i paesi più poveri, compresi molti dei paesi colpiti da conflitti, ciò potrebbe non essere fattibile. Questi paesi continueranno a richiedere assistenza dall’esterno. Questi finanziamenti devono essere attentamente mirati per migliorare in modo duraturo i sistemi e i servizi sanitari attraverso un rafforzamento sistematico dell’assistenza sanitaria di base in tutto il paese.

Per 1 miliardo di persone, la sanità costa il 10% del reddito

Più persone stanno subendo le conseguenze del pagamento di servizi di tasca propria rispetto a 15 anni fa. Circa 925 milioni di persone spendono più del 10% del reddito familiare per l’assistenza sanitaria; 200 milioni di persone spendono più del 25% del loro reddito per la salute. E l’impoverimento dovuto al pagamento delle cure sanitarie è aumentato, tranne che tra i più poveri.

Share

Condivi questo articolo:

Potrebbero anche interessarti:

Cambiamenti climatici: come impatteranno il futuro?
OMS: Tubercolosi, per debellarla occorre fare di più
Problemi della vista: toccano 2,2 miliardi di persone al mondo

Due parole sull'autore

Alessia Gerli

Alessia Gerli ha studiato grafica all'IED di Roma ha esordito occupandosi di editoria nella rivista che ha raccontato la musica negli anni 80 e 90, Ciao 2001. In oltre vent'anni di attività si ė occupata di grafica pubblicitaria a tutto tondo, disegnando loghi e campagne. Appassionata calligrafa e amante dell'arte in tutte le sue diverse espressioni, da sempre ricerca la contaminazione tra questi mondi come fonte di ispirazione per i suoi progetti grafici.